Si, chi non muore si rivede. O meglio si rilegge. Il blog non e' morto, solo che la dedizione richiestami durante il primo semestre di questa nuova esperienza universitaria in quel di Londra mi ha tagliato lo spazio che di tanto in tanto utilizzavo per mettere su carta qualche mia riflessione. Al di la' di cio', sono all'inizio della seconda e più' dura parte di questa avventura educativa e mi sento più' tranquillo perché' ho trovato la mia dimensione.
Entravo in biblioteca dieci minuti fa con il mio Macbook Pro - giusto per evidenziare che sono parte del sistema come tutti gli altri, e ammiravo ancora una volta la magnificenza di questo posto. Sei piani, un migliaio di computer e tra i quattro e cinque milioni di libri. L'ultima volta che c'ho portato un'amica a vederla stava svenendo mentre ripeteva "you have to be kidding me".
Da quando ho iniziato questa università' ho sempre pensato che la forma fosse la sua piu' grande emanazione. Da quando sono un essere pensante ho pensato che la nostra societa' fosse basata sulla forma. Se ci pensate bene tra tette rifatte e diritto internazionale non c'e' poi cosi' tanta differenza: la forma la fa sempre da padrona. E molte volte la sostanza viene messa da parte. Uno dei piu' avidi lettori di questo blog probabilmente stara' pensando che nel diritto internazionale la forma e' così' importante da diventare sostanza. Beh, nelle tette rifatte l'ideale di bellezza (forma) e' elevato ad un tale grado di importanza che diventa pezzi di silicone (sostanza). Stessa storia.
Divagazioni mammarie a parte, quest'universita' ha una sostanza. Ed e' rappresentata non solo dai milioni di volumi che la sua biblioteca contiene, ma dalle migliaia di menti che ogni giorno entrano nel campus per apprendere qualcosa di nuovo. Non investighiamone il fine ultimo, sta di fatto che anche tra un caffe' e una boccata d'aria queste persone scambiano commenti su un mondo che non e' poi così' distante da loro e che, magari, in futuro saranno chiamati a guidare. La sostanza si tocca, si vede e si sente. La crei tu. Ti senti come una monade di Leibniz che tutto d’un tratto riesce a comunicare con altre monadi e confrontarsi sulla loro visione del mondo.
Per questo ho deciso che, dopo essere stato inizialmente travolto da una capitale della forma quale Londra, io ricerchero’ la sostanza. E, lo crediate o no, la cosa sembra molto piu’ scialla.
Ps: non preoccupatevi per l’amica che stava svenendo, se la passa bene, adesso e’ in Brasile che non sa quale cannuccia scegliere per la sua caipirinha!
Hans Kelsen non sarà più lo stesso dopo questo post :)
ReplyDelete