La decadenza. Si, sto parlando come un vecchio. Un vecchio che inevitabilmente parla bene dei bei tempi andati, dove tutto funzionava e quello che non funzionava era fatto apposta perche' tu imparassi ad arrangiarti nella vita e tirarti su le maniche. E la speranza.
E' incredibile: stamattina stavo intervistando un certo Andrew Feinstein e mi ha riportato un episodio. Un giorno, parlando un po' in giro di corruzione e traffico d'armi, stava raccontando il giro di mazzette, raccomandazioni e favoritismi in un villaggio sperso nel Sud Africa che, per rispetto della privacy degli abitanti del paesello chiameremo con un nome fittizio, Pear. Succede che a un certo punto si alza una signora dalla terza fila e gli grida: 'Why don't you get a life?', ovvero 'Perche' non ti fai una vita?'.
Del genere, che cacchio te ne frega se il sistema non funziona, cerca di portare a casa la pagnotta e se nella vita devi fare un po' il lacche' non e' poi un grosso problema. Lui resta un po' di stucco. Io, quando me lo racconta, ci resto di merda. Ma non e' una sensazione nuova, purtroppo. Mi sembra di averla gia' vissuta a casa mia, nel mio stato nazionale. E, purtroppo, sembra una tendenza globale, un menefreghismo serpeggiante.
Forse saro' un po' naive, forse un po' all'antica, ma credo che la cittadinanza attiva sia fondamentale. Dovremmo trovare un modo per recuperare quel senso di responsabilita' che deriva dall'essere cittadini, perche' ultimamente sembra che ci ricordiamo di esserlo solo quando ci spettano dei diritti. Mentre c'e' quella cosa che Russeau chiama 'contratto sociale' che ci richiede di adempiere ai propri doveri, per poi giovarne tutti. E credo che la prima mossa sia la conoscenza della realta' che ci sta attorno.
Ps (troppo lungo per essere un ps): Andrew Feinstein e' stato membro del Parlamento sudafricano eletto nel 1994 e nel 1999, soprannominato 'Mr Clean' per la sua lotta alla corruzione. Nel 2001 ha lasciato l'ANC, compilato un'inchiesta sul traffico di armi e pubblicato un libro sul tema intitolato Shadow World. Da allora vive a Londra. Questa e' la speranza. La speranza che qualcuno si renda conto del valore intrinseco delle istituzioni e collabori per rafforzare la cittadinanza attiva. Le comunanze tra Zuma, attuale Presidente sudafricano, e Berlusconi emerse nel nostro dialogo di stamane mi hanno solo fatto sorridere. E morire dentro.
No comments:
Post a Comment